2 / 5
"La sanificazione - ha detto il professor Andrea Arcangeli, vice direttore della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano - è una procedura abbastanza semplice ma che prevede una serie di fasi. Prima di tutto, bisogna fare la pulizia classica con le solite soluzioni detergenti di sapone e acqua. Dopodiché bisogna utilizzare sostanze che vengono, come nel caso di oggi, nebulizzate sulle superfici e che hanno l’obiettivo di ridurre quantitativamente la carica batterica e virale sulle superfici stesse".
+

© Vatican Media