5 / 5
Le gonne a tubino
O meglio: le nonne radicali delle gonne a tubino. Sto parlando delle hobble skirt, nate a inizio anni ’10 e rimaste imperanti fino al 1914, anno in cui la prima guerra mondiale diede un deciso colpo di spugna a tutte le curiose mode femminili che s’erano fatte largo negli anni della Belle Époque. Ambeh: le hobble skirt erano gonne a tubino, strettissime, lunghe fino ai piedi e talvolta chiuse alle caviglie da apposito laccetto o fila di bottoni. Nella forma, assomigliavano molto a un paio di pantaloni – con l’unica piccola differenza che i pantaloni permettono alle gambe di muoversi, mentre le hobble skirt fanno l’esatto opposto. Provocando, prevedibilmente, un sacco di incidenti, che spaziavano dalla caduta occasionale alla morte tragica. Nel 1911, a New York, una certa Ida Goyette cadde accidentalmente in acqua e affogò in pochi secondi, trascinata verso il basso dal peso delle vesti e incapace di muovere le gambe. Una fine ancor più beffarda toccò a una gentildonna che, nel 1910, morì travolta da un cavallo scosso all’ippodromo di Chantilly: quando vide che il cavallo le veniva addosso, la dama provò a scansarsi… e certamente ce l’avrebbe fatta, se non fosse stato per la gonna che ne limitò i movimenti rallentandone la fuga.
+

© Nessuna limitazione di Copy nota