5 / 5
IL RISCHIO DI EDUCARE NELLA SCUOLA DELL'EMERGENZA, A CURA DI FRANCESCO VALENTI, ITACA, 2021   L’isolamento sociale ha imposto l’adozione di nuove tecnologie come strumento di lezione, con il loro specifico linguaggio, per molti aspetti inconsueto e impersonale, nel paragone con domande ineludibili: Che cosa significa fare scuola? Che cosa è una scuola? Perché insegniamo? Perché si educa? Il volume raccoglie contributi frutto del lavoro comune tra docenti e scuole, che ha trovato un momento di sintesi in occasione del Convegno “Il rischio educativo nei mesi dell’emergenza. Riflessioni sull’esperienza”. Essi affrontano i temi della relazione educativa, della didattica a distanza, dell’autonomia offrendo uno strumento prezioso per una riflessione sui cambiamenti in atto nella scuola.
+

© Itaca Edizioni