"La Donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa", di Paolo Ricca, Cristina Simonelli, Rosanna Virgili, Dehoniane, 2020.
Nella tradizione ebraica si dice che Dio raccoglie tutte le lacrime delle donne. Paolo di Tarso, in uno dei suoi passaggi più ispirati, proclama che grazie a Gesù sono scomparse tutte le differenze, compresa quella tra l'uomo e la donna. Allora, perché è così difficile per gli uomini non capire, ma sentire che maschio e femmina non sono che una duplice versione dell'unico Adam?
+