2 / 5
Helgoland, Carlo Rovelli, Adelphi, 2020.
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi il mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa. Se volete comprenderla da non specialisti questo è il libro che fa per voi. L'autore si sforza di rendere in modo chiaro i suoi fondamenti, senza dettagli che possano appesantirci, ma facendoci vedere quanto questa teoria scientifica ci permetta di penetrare, senza scalfirlo, il mistero dell'universo fisico.
+