6 / 12
San Valentino di Monselice
Lo conoscete bene, è il patrono degli innamorati. Vescovo di Terni in Italia, san Valentino è diventato il simbolo dei piccioncini su ordine di Papa Gelasio, grazie a un caso del calendario. Gli si attribuisce la capacità di proteggere gli innamorati. In realtà, il suo nome si riferisce ad almeno tre santi dell'antica Roma. Un gruppo di scienziati dell'università di Padova ha studiato da vicino i suoi presunti resti, conservati nell'oratorio di San Giorgio a Monselice. Fondandosi sul cranio e sulla mascella, hanno stabilito il ritratto di un giovane sui venticinque anni di età. [read_also art1="376889" /]
+

© Università degli Studi di Padova Centro di Ateneo per i Musei Arc-Team s.r.l. - Cles (TN)