La Madonna del Parto è un'opera del celebre Piero della Francesca, realizzata verso il 1460 e conservato a Monterchi, in Toscana. È il tipico esempio della Vergine partoriente (o Vergine gravida). È rappresentata in piedi in un'attitudine ieratica, alla maniera delle rappresentazioni bizantine. È circondata simmetricamente da due angeli che aprono la tenda di un baldacchino. Come interpretare una tale iconografia? Il baldacchino rappresenta la Chiesa e Maria l'Eucaristia, poiché porta il corpo di Cristo.
+