6 / 10
Philippe de Champaigne, La Cena (1652 ca.). © Musée du Louvre
Prossimo al milieu giansenista, Philippe de Champaigne fu all'epoca il pittore dell'abbazia di Port-Royal a Parigi, poi dell'abbazia di Port-Royal des Champs. La Grande Cena conservata al Musée du Louvre è stata dipinta per l'altare maggiore di una delle abbaziali. Esiste un'altra versione, al Musée des Beaux-Arts di Lione, e una replica ridotta al museo del Louvre. Al centro del quadro, Cristo è circondato da Giovanni e Pietro, poi ai fianchi da altri apostoli. Davanti a sinistra, Giuda è facilmente riconoscibile: vestito di giallo, stringe la borsa. La cera pallida, non può impedirsi di guardare a Cristo, che da parte sua sta benedicendo il pane: l'artista si è concentrato sul momento dell'istituzione dell'Eucaristia. In primo piano, la brocca che rappresenta la lavanda dei piedi, un simbolo della carità di Cristo e della purificazione mediante l'acqua.
+

© Musée du Louvre