Hans Holbein, L'Ultima Cena (1525). © Stephanie Buck
La Cena di Holbein è fortemente impregnata dell'affresco precedente, di Leonardo. Questa influenza è particolarmente visibile nell'ordine della composizione, che si struttura su uno sfondo con tre finestre, e quella centrale riservata a Cristo. Il Messia ha appena annunciato che uno fra loro lo tradirà, e gli apostoli sono molto agitati, i loro volti assai espressivi. Il formato del quadro è così costipato che mancano alcuni apostoli: solo nove sono presenti… L'opera ha sofferto enormemente per gli attacchi iconoclasti della Riforma, e probabilmente in quest'epoca è stata ridotta. Hans Holbein fu un pittore tedesco originario di Augsburg, che ha viaggiato in Francia e in Italia. La sua vita terminò a Londra, dove fuggiva le persecuzioni della Riforma. Era allora diventato il pittore ufficiale della corte d'Inghilterra.
+ © Stephanie Buck