5 / 11
5 Le letture dei propri sogni La quarentena ci offre un'occasione d'oro per leggere. Non disporremo mai di tanto tempo e tanta calma per farlo! Che libri scegliereste? Vi consiglio qualche opzione. La Bibbia: è il momento di leggere la Bibbia come libro, ovvero non solo un passo, ma molte pagine, libri completi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Una lettura profonda di libri come Genesi, Esodo, Salmi, dei libri di personaggi come Rut o Est o dei libri dei profeti vi sorprenderà senz'altro. Leggendo con calma la Bibbia si può entrare maggiormente nel senso delle parole, leggere le note a piè di pagina (che in una Bibbia cattolica non devono mai mancare), prendere appunti e pregare. Il Vangelo (all'interno della Bibbia): i quattro Vangeli narrano la vita di Gesù. È il momento di leggerli come la sua biografia per conoscere meglio la sua vita. Come letteratura, la Bibbia è un'opera di riferimento universale. Come testo sacro, è la parola di Dio che tocca ogni persona nel profondo. La Quarantena può farci compiere un passo importante nella fede. Un classico della letteratura universale: quell'autore di cui sentite parlare e pensate sempre che dovreste leggere. Qualche suggerimento: l'Odissea di Omero, il Don Chisciotte di Cervantes, le opere di Shakespeare, la Divina Commedia di Dante, I Promessi Sposi di Manzoni… Altri suggerimenti: una biografia, un libro di storia su un episodio che vi interessa in particolare, poesie, libri per rileggere il vostro scrittore preferito... Un libro di spiritualità: al di là della Bibbia, cercate letture che vi arricchiscano a livello spirituale, magari classici come Santa Teresa o le Confessioni di Sant'Agostino, o un'opera attuale.
+

© Shutterstock | Oleg Golovnev