8 / 8
Vergine col Bambino di Parma, Galleria Nazionale, intorno al 1428-1432 (128 x 68 cm). Conservata a Parma, questa Vergine col Bambino illustra il mistero dell'Amore di Gesù e della sua tenera Madre. «I due visi di Maria e di Gesù, così vicini l'uno all'altro, dicono questa concordia, bagnati di una medesima luce, dolce e carezzevole», scrive Michel Feuillet. Il Bambino, in piedi sulle ginocchia della Madre, gioca col di lei velo. Questo gesto ludico e infantile porta germinalmente il consenso al Sacrificio: vestito di una tunica rossa, sembra in effetti toccare con mano i lini della Passione. I quattro santi ai piedi della Vergine sembrano appartenere a un mondo differente. Si tratta, da sinistra a destra, di san Giovanni Battista, san Domenico e san Francesco – i quali si tengono per mano in un gesto di fraternità – e san Paolo.
+

© Scala Archives