3 / 8
Frate Angelico, Armadio degli argenti, 1451-1453, tempera su legno, Firenze, museo di san Marco, dettaglio. «E tu osserverai la mia alleanza. Tu e la tua discendenza dopo di te. Ed ecco la mia alleanza, che sarà osservata tra me e voi, cioè dalla tua discendenza dopo di te: che i vostri maschi siano circoncisi. Farete circoncidere la carne del vostro prepuzio, e questo sarà il segno dell'alleanza tra me e voi» (Gn 17, 9-11). Come ogni bambino ebreo, Gesù è stato circonciso otto giorni dopo la sua nascita, come prescrive la Legge. La tradizione cristiana festeggia del resto la circoncisione di Cristo ogni primo gennaio, esattamente otto giorni dopo Natale, come segno della prima alleanza. Qui, frate Angelico ha voluto rappresentare la circoncisione con realismo: il Bambino Gesù è presentato nudo all'altare dai suoi genitori, davanti all'officiante munito delle forbici. Questa scena annuncia il sacrificio di Cristo sulla croce: sull'altare la tovaglia rossa prefigura il sangue versato e il velo bianco indica il sudario. Come nota Michel Feuillet, la circoncisione di Gesù si svolge in una chiesa: l'ostensione del corpo del Bambino divino prende qui un senso eucaristico e ricorda l'elevazione dell'ostia durante la messa.
+

© Scala Archives