La cattedrale dell'Intercessione della Vergine (o di San Basilio il Beato) di Mosca
Simbolo dell'architettura tradizionale russa, la cattedrale ortodossa di Mosca è stata edificata a metà del XVI secolo. Fu per celebrare la presa di Kazan da parte delle truppe russe che lo zar Ivan IV ordinò la costruzione di un edificio che, da principio, sarebbe dovuto essere circondato da sette cappelle consacrate.
Il secondo nome del monumento – cattedrale di San Basilio – non è casuale: il folle di Cristo moscovita Basilio aveva il dono della prescienza, e aveva predetto l'incendio del 1547, che devastò circa un terzo della città di Mosca. Fu canonizzato nel 1588 e le sue spoglie furono deposte nella cattedrale.
Nota per le sue cupole variopinte, la cattedrale era da principio completamente bianca con delle cupole dorate. I lavori di ricostruzione dei secoli XVI e XVII hanno completamente modificato il suo aspetto, conferendole questo particolarissimo cromatismo, noto in tutto il mondo.
[read_also art1="137308" /]
+© VVoe I Shutterstock