5 / 12
Filippino Lippi, XV secolo
L'Annunciazione deriva da quella di Filippo Lippi all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera del 1450 circa, pure ambientata in una loggia aperta su un semplice giardino (l'hortus conclusus) di gusto arcaizzante, dove Maria (la quale forma molto allungata per suggerire l'incorporeità e quindi la verginità) in piedi riceve l'annuncio dall'Angelo appena atterrato, distraendola dalla lettura. A sinistra, come nell'opera del padre, appare un secondo angelo recante in mano un giglio bianco, lo stesso che tiene Gabriele, come offerta alla purezza della Vergine. In alto a sinistra si vede il Padre Eterno tra angeli che, con raggi dorati, invia la colomba dello Spirito Santo.
+