Rembrandt, L'asina di Balaam, olio su pannello, 1626, Parigi, museo Cognacq-Jay © Mbzt.
L'asino: mentre i grandi di questo mondo si spostano a cavallo, Cristo sceglie di entrare a Gerusalemme a dorso d'asino per la festa delle Palme. La modestia della cavalcatura ricorda che la sua regalità non è di questo mondo. Se l'asino è collocato tradizionalmente di fianco al bue nel presepe, lo si deve ad una lettura letterale dell'allegoresi di Is 1, 3. Infine un asino, o più precisamente un'asina, appare nel libro dei Numeri quando Balaam, incaricato dal suo re di maledire gli israeliti, è fermato da un angelo che lui non vede ma la sua cavalcatura sì. Quando lui, non capendo, la sferza, quella prende la parola e gli rimprovera la sua durezza.
+ © Mbzt