4 / 6
La stessa misura
Questo proverbio sembra ricordare allo stesso modo sia la contropartita del servizio reso sia l'oltraggio ricevuto, ma va riferito piuttosto al compenso di un beneficio, come dice Esiodo [op. 350]: «Nella stessa misura, o anche meglio – se puoi». In questo modo l'autore spiega che il servizio deve essere ripagato nella stessa misura, o anche più generosa, se se ne ha la possibilità, e in ciò bisogna assolutamente imitare i campi fertili, che normalmente restituiscono con notevole profitto le sementi che vi vengono depositate. […] Non disdegnò di usare questo proverbio anche Cristo, il nostro Maestro, nel Vangelo, quando dice che accadrà che la stessa misura che noi avremo riservato agli altri essi la riserveranno a noi. Dice infatti così nel Vangelo secondo Matteo [7,1-2]: «Sarete giudicati così come avrete giudicato, e con quella misura con cui avrete misurato sarete a vostra volta misurati». Erasmo, Adagia 36 (pp. 128-131)
+

© Yuganov Konstantin I Shutterstock