Non porgere la mano a chicchessia
Vuol dire che non si deve dare confidenza alla cieca, ma occorre scegliere con cura i propri amici. Il proverbio ricorre anche nel trattato di Plutarco Sul gran numero degli amici [mor. 96a] e collima con l'apoftegma soloniano che Diogene Laerzio [1,60] cita da Apollodoro, secondo cui non bisogna aver fretta a farsi gli amici, ma una volta acquisiti non li si deve respingere.
Erasmo, Adagia 4 (pp. 78-79)
+© Shutterstock/Surasak Ch