I Carmelitani
L'Ordine del Carmelo è un ordine contemplativo fondato da eremiti sul monte Carmelo, in Palestina, alla fine del XII secolo, e posto sotto la protezione della Vergine Maria. Nel XIII secolo, i carmelitani hanno lasciato i loro eremitaggi per rifugiarsi in Europa. Secondo le fonti antiche, i primi monaci portavano una veste bruna, grigia o nera. Il mantello, da parte sua, era bianco e bruno e, piú raramente, bianco e nero. Secondo la tradizione, i Saraceni – dopo essere diventati padroni della Terra Santa – avrebbero proibito ai monaci di portare abiti bianchi perché il bianco era per loro segno di distinzione e di nobiltà. I frati furono allora costretti ad adattarsi ai costumi degli orientali e a scegliere una foggia variopinta. In seguito al Capitolo generale dell'Ordine, a Montpellier nel 1287, i carmelitani abbandonarono il mantello striato o variopinto a vantaggio di una cappa bianca come quella che si vede ancora oggi. Lo scapolare bruno che i monaci portano, come molti altri ordini ancora oggi, sarebbe stato donato dalla Vergine Maria a san Simon Stock, monaco inglese allora priore generale dei carmelitani, mentre quello supplicava la Vergine Maria di aiutare l'Ordine perseguitato.
+ © Province de Paris de l'Ordre des Carmes Déchaux.