I Francescani
Nero, grigio, bruno scuro, bruno chiaro e perfino carta da zucchero: il colore dell'abito dei Francescani è molto cambiato attraverso i secoli, secondo le correnti e secondo i paesi. I racconti agiografici, e specialmente la prima Vita, redatta da Tommaso da Celano nel 1228, evocano l'importanza dell'abito per Francesco d'Assisi, come segnale sociale e morale. Il Santo scelse cosí una tunica grossolana, indice di povertà, e a forma di croce. Oggi i Francescani hanno ereditato l'abito da questo semplicissimo saio, generalmente marrone scuro. I frati francescani cappuccini portano un largo cappuccio marrone, mentre i conventuali hanno un cappuccio bruno e piú piccolo. A mo' di cintura portano generalmente una corda bianca con tre nodi, rappresentanti i tre voti di obbedienza, povertà e castità. Altro elemento comune tra i francescani sono i sandali.
+ © Philippe Lissac / GODONG | Ref:252