Antoon Van Dyck, La Vergine del Rosario
Il quadro viene dall'oratorio dei Domenicani di Palermo. È diviso in due parti. In alto si vedono Maria e Gesù Bambino circondati di angeli; in basso dei santi – Domenico e Caterina da Siena – nonché delle personalità palermitane.
Al centro, in basso, si trova il putto, l'amorino nudo, un motivo caratteristico di tutta la pittura rinascimentale. Sulla tela del pittore barocco fiammingo, però, il putto si tura il naso e sembra fuggire qualcosa: si tratta del simbolo della peste, che all'epoca invadeva tutto il paese a parte Palermo. Gli abitanti della città credettero di essere stati risparmiati dalla Vergine del Rosario (1623-1624, Oratorio del Rosario di san Domenico, Palermo).
+© Wikipedia | Domena publiczna