Sono stati necessari 22 Papi per arrivare alla struttura attuale
Sul luogo in cui oggi si erge la basilica di San Pietro sono esistite delle chiese dal IV secolo circa. L'apostolo Pietro vi morì martire, crocifisso a testa in giù, ritenendosi indegno di morire come Cristo. Una grande roccia di color rosso, simbolo della “pietra” che è Pietro e del suo martirio, indicava ai cristiani il luogo di sepoltura del primo Papa.
In seguito il luogo è diventato una specie di piccolo santuario, e durante il regno dell'imperatore Costantino e il pontificato di Silvestro I, tra il 326 e il 330, vi venne costruita la cosiddetta basilica antica.
+© Public Domain