La basilica non è in realtà la cattedrale del Papa...
La basilica di San Pietro non è la sede arcivescovile della Città Eterna, ovvero la cattedrale del Papa. Questo onore spetta all'arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, più nota come San Giovanni in Laterano, in cui il Papa prende possesso della sua cattedra come vescovo di Roma e della Chiesa universale e consacrata da Papa San Silvestro nell'anno 324. Il suo nome deriva dagli antichi proprietari, i Laterani, che affrontarono difficoltà economiche durante il mandato di Nerone. I loro beni vennero poi confiscati dall'autorità imperiale, finendo nelle mani della moglie dell'imperatore Costantino, che in seguito li avrebbe donati alla Chiesa dopo la vittoria nella battaglia di Ponte Milvio.
+© Maria Paola Daud / Aleteia