18 / 18
La colonna degli ossessi
All'interno della basilica si trova anche un museo, il Museo del Tesoro di San Pietro, in cui sono conservati mobili, abiti, pezzi di oreficeria sacra e opere d'arte collegate alla storia della Chiesa. Vi si trova anche una delle undici (originariamente erano dodici, ma una è andata perduta) colonne fatte portare da Costantino da Gerusalemme, chiamata “colonna degli ossessi”. Si dice che questa colonna appartenesse al famoso Tempio di Salomone e che Gesù vi si appoggiasse per predicare, motivo per il quale avrebbe acquisito poteri straordinari, una potenza divina capace di liberare gli indemoniati dalle loro afflizioni, con il potere di espellere gli spiriti maligni. Per questo è stata molto usata dagli esorcisti. Chiunque fosse ritenuto indemoniato veniva legato alla colonna, e poi si realizzavano i riti tra sermoni e incenso, per allontanare per sempre il demonio dell'interessato.  
+

© Public domain