16 / 18
Le grotte vaticane, un cimitero sotto la basilica
Soprannominata “Grotte Vaticane”, la necropoli papale situata sotto la basilica di San Petro riunisce intorno alle reliquie del principe degli apostoli i sontuosi sarcofagi di 21 Pontefici, tra cui uno arrivato di recente, in marmo, senza iscrizione, destinato a un futuro Papa defunto. I resti dei Papi beatificati e canonizzati vengono esposti di solito al piano superiore, nella basilica, mentre certi personaggi polemici, come Alessandro VI Borgia, non si trovano più nella cripta, nella quale riposano invece sei laici – tre donne e tre uomini –, un sacerdote e quattro cardinali. Non si tratta solo di santi, tutt'altro: l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II, noto come “Il sanguinario”, riposa in fondo alla cripta, che ospita anche dal 1939 gli ultimi tre Stuart, pretendenti cattolici al trono d'Inghilterra, e Cristina di Svezia, che abdicò dal trono per convertirsi al cattolicesimo. Tra i cardinali sepolti ci sono il ceco Josep Beran, martire del comunismo, morto in esilio a Roma nel 1969 dopo 17 anni trascorsi nelle prigioni prima naziste e poi comuniste, e lo spagnolo Rafael Merry del Val, segretario di Stato di San Pio X dal 1903 al 1914, il cui processo di beatificazione è stato aperto da Papa Pio XII.
+

© By Blue 439 -CC