Callisto
16º papa dal 217 al 222, san Callisto fu detto il papa dell'indulgente bontà. Schiavo cristiano, mandò in fallimento il banco che gli era affidato in gestione e fu condannato ad metalla in Sardegna. L'amante dell'imperatore Commodo, però, cristiana, gli ottenne la grazia. Ritiratosi lontano da Roma, ricevette sussidî dal papa san Vittore, e questo gli permise di dedicarsi allo studio delle Scritture.
Affrancato, Callisto divenne arcidiacono del papa san Zefirino e fondò uno tra i primi cimiteri cristiani, la catacomba che ancora oggi porta il suo nome, dove si trovano sepolti tutti i papi del III secolo. Quando a sua volta divenne papa, autorizzò (contro la legge civile romana) i matrimoni tra liberi e schiavi. Estese l'assoluzione a tutti i peccati, inclusa l'apostasia. È festeggiato il 14 ottobre.
+© Di OndroM|Shutterstock