Tante cose possono cambiare e sono cambiate nell’evoluzione culturale e sociale, ma rimane il fatto che è la donna che concepisce, porta in grembo e partorisce i figli degli uomini. E questo non è semplicemente un dato biologico, ma comporta una ricchezza di implicazioni sia per la donna stessa, per il suo modo di essere, sia per le sue relazioni, per il modo di porsi rispetto alla vita umana e alla vita in genere. Chiamando la donna alla maternità, Dio le ha affidato in una maniera del tutto speciale l’essere umano.
(Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al seminario promosso dal Pontificio Consiglio per i Laici in occasione del XXV anniversario "Mulieris Dignitatem", 12 ottobre 2013)
+© Shutterstock-sonsam