I Carmelitani scalzi
L'ordine dei Carmelitani scalzi, riconosciuto come nuova espressione dell'Ordine del Carmelo, associa al rinnovamento spirituale la fedeltà alla tradizione del Carmelo. Approvato nel 1591 da papa Gregorio XIII, l'ordine divenne contemplativo e apostolico al contempo, appartenendo anche al novero degli ordini mendicanti. I suoi frati e le sue suore (claustrali) condividono il medesimo ritmo di preghiera.
Consacrano due ore al giorno all'orazione silenziosa, ma la loro missione è più particolarmente quella di annunciare l'Evangelo mediante la predicazione, secondo le intuizioni dei loro “grandi santi”, come Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux: l'esperienza di Dio, che conduce alla scoperta della sua presenza all'interno della persona, l'esperienza cristologica che porta a Cristo, l'esperienza della Chiesa come appartenenza e preoccupazione per il suo bene.
+© Gentileza