LO CHARTREUSE GIALLO DEL MONASTERO DELLA GRANDE CERTOSA. Lo Chartreuse Giallo (Chartreuse Jaune) si elabora con le stesse piante dello Chartreuse Verde, ma in proporzioni diverse. Si produce dal 1838 in base a una ricetta segreta che, come nel caso del verde, consta di 130 piante ed erbe macerate in alcool d'uva e poi distillate. Ancora oggi, solo due fratelli certosini conoscono il nome delle piante e come mescolarle e distillarle. Sono loro che controllano la lenta elaborazione del liquore e decidono quando è pronto per essere imbottigliato. Dolce e delicato, lo Chartreuse Giallo è caratterizzato dalle note di miele, fiori e spezie. La sua pigmentazione naturale proviene dallo zafferano.
+© Stéphane Couchet