Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
Daily Prayer
And today we celebrate...Storie di Santi

San Lodovico Pavoni

Sacerdote e Fondatore

LODOVICO PAVONI;

Public Domain

Lodovico Pavoni nasce a Brescia l’11 settembre 1784, primo di cinque figli del nobile Alessandro e della nobile Lelia Poncarali. Ricevette il battesimo nella Parrocchia di S. Lorenzo il 13 dello stesso mese coi nomi di Lodovico Tommaso Maria Giuseppe, ed ebbe a padrino il nobile Signor Carlo Bocca.

Visse in un’epoca caratterizzata da profondi rivolgimenti politici e sociali: la Rivoluzione francese (1789), quella giacobina (1797), il dominio napoleonico con le sue diverse denominazioni e infine, dal 1814, quello austriaco.

Egli si rivela subito un ragazzo vivace e geniale, dotato di buona intelligenza, aperto a molti interessi (pittura, caccia, equitazione, meccanica…), sensibile ai problemi sociali.

Ordinato sacerdote da Mons. Dolfin, l’11 febbraio 1807 nella Chiesa di S. Pietro in Oliveto a Bergamo, si dedica subito ad un´intensa attività catechetica, fondando presto un suo Oratorio per l´educazione cristiana dei ragazzi più poveri, precorrendo i moderni centri educativi diurni e l´associazionismo giovanile.

Nel 1812 il vescovo Gabrio Nava lo nomina suo Segretario, pur concedendogli di continuare la direzione dell´Oratorio, divenuto assai fiorente.

Nel 1818 lo nomina Canonico del Duomo e lo autorizza a dedicarsi interamente alla fondazione di un “privato Istituto di beneficenza” con annesso “Collegio d´arti”, che dal 1821 si chiamerà “Pio Istituto S. Barnaba”, per adolescenti e giovani poveri o abbandonati, ai quali in seguito si aggiunge una sezione di sordomuti.

Fra le arti, la più importante fu la tipografia, voluta dal Pavoni come «Scuola Tipografica», che si può considerare la prima Scuola grafica d’Italia e che ben presto divenne una vera Casa Editrice.

Con il passare degli anni si moltiplicarono i mestieri insegnati al San Barnaba: nel 1831, il Pavoni elenca otto officine esistenti: Tipografia e Calcografia, Legatoria di libri, Cartoleria, Argentieri, Fabbriferrai, Falegnami, Tornitori, Calzolai.

Nei trent´anni che seguono, Lodovico Pavoni :

  • sviluppa un suo “metodo educativo”, che lo pone all´avanguardia dei pedagogisti più illuminati dell´800 (ragionevolezza, amore, prevenzione, centralità della fede, importanza del lavoro: elementi che verranno ripresi e sviluppati da don Bosco);
  • organizza un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che prelude alle attuali scuole professionali;
  • dà inizio ad una fiorente attività tipografica ed editoriale, precorrendo l´apostolato contemporaneo dei mass media;
  • introduce nel mondo del lavoro riforme di assoluta novità, anticipando di mezzo secolo la dottrina sociale della “Rerum Novarum”, di Pp Leone XIII, (dignità del lavoro, salario familiare, assistenza nelle malattie, licenziamento solo per giusta causa e con preavviso, partecipazione del lavoratore agli utili di azienda);
  • fonda, infine, la Congregazione dei “Figli di Maria Immacolata” (Pavoniani), che appare così audace e nuova (i “frati-operai”) da lasciare a lungo perplesse autorità civili e religiose (sacerdoti e religiosi laici collaborano “alla pari” come educatori della fede, come maestri d´arte e di umanità).

Lodovico Pavoni muore il 1° aprile 1849 a Saiano, presso Brescia, vittima eroica del suo prodigarsi per portare in salvo i suoi ragazzi dal pericolo dei combattimenti per l´insurrezione dei Bresciani contro gli Austriaci (le Dieci Giornate di Brescia).

La Chiesa ha riconosciuto l´eroicità delle sue virtù e lo ha proposto come modello di vita cristiana il 5 giugno 1947; San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005) lo ha beatificato il 14 aprile 2002. 

Lodovico Pavoni è stato canonizzato domenica 16 ottobre 2016 in piazza San Pietro da Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio, 2013-), insieme ad altri sei Beati: José Luis Sánchez del Río (1913-1928), laico messicano, martire a 14 anni durante la rivolta dei “cristeros”; José Gabriel del Rosario Brochero (1840-1914), sacerdote argentino, noto come il “prete gaucho”; Manuel Gonzalez García (1877-1940), vescovo di Palencia (Spagna), fondatore dell’Unione Eucaristica Riparatrice e della Congregazione delle Suore Missionarie Eucaristiche di Nazareth; Alfonso Maria Fusco (1839-1910), sacerdote salernitano, fondatore della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista; Salomon Leclercq (1745-1792), religioso Lasalliano, martire durante la Rivoluzione francese; Elisabeth de la Trinité (1880-1906), mistica francese, monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi.

Significato del nome Lodovico: “combattente valoroso” (franco-tedesco).

Per approfondimenti:

>>> Lodovico Pavoni

Accedi qui all'archivio dei santi del giorno
Top 10
See More