Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 19 Marzo |
Aleteia logo
Daily Prayer
And today we celebrate...Storie di Santi

San Sebastiano

Soldato e Martire

SEBASTIAN

Public Domain

Se le notizie storiche su S. Sebastiano sono poche, la diffusione del suo culto, invece, esiste da millenni ed è tuttora vivo: ben tre Comuni d’Italia portano il suo nome e tanti altri, fra cui Roma, lo venerano come patrono o compatrono.

Informazioni e leggende sulla vita di S. Sebastiano sono narrate nella “Legenda Aurea”di Jacopo da Voragine ed in particolare nella “Passio Sancti Sebastiani” (Passione di S. Sebastiano) di un monaco del IV sec., Arnobio il Giovane.

I dati storici certi sono : il più antico calendario della chiesa di Roma, la “Depositio martyrum” risalente al 354, che lo ricorda il 20 gennaio, ed il “commento al salmo 118”di S. Ambrogio (340-397), dove dice che Sebastiano era di origine milanese e si era trasferito a Roma, ma non dà spiegazioni circa il motivo.

In effetti Sebastiano parte per Roma ove la persecuzione, contro i cristiani, era diventata violenta e feroce. Questa fu la causa determinante del viaggio verso la capitale: assistere i cristiani, proteggerli e soprattutto impedire le abiure. Sebastiano temeva che i cristiani, atterriti dai tormenti e dalle persecuzioni, per sfuggire alla morte, rinnegassero quel Cristo e quella fede che con tanto slancio avevano abbracciata.

Ma prima di toccare la tappa gloriosa e finale del suo mortale cammino, Sebastiano, per un tempo abbastanza lungo, guidò la conquista missionaria dei cristiani arruolandosi nell’esercito imperiale per poter esercitare più facilmente, sotto l’emblema della milizia, il suo fecondo apostolato di fede. Per la sua cultura, per la sua gentilezza, per la sua bontà, Sebastiano, seppur ancora giovane, raggiunse i massimi gradi, della gerarchia militare, che gli permisero di occupare il posto di comandante della Prima Corte della Guardia Pretoriana, sotto l’impero di Diocleziano e Massimiano che lo stimarono e lo amarono senza nutrire alcun sospetto sulla sua appartenenza alla fede cristiana.

Nell’anno 287 la persecuzione di Diocleziano infierì sempre più contro la Chiesa, che fu costretta a ritirarsi nel silenzio delle catacombe, mentre i suoi figli innocenti venivano portati nell’Arena del Colosseo per essere lacerati dalle fiere e per essere arsi vivi. Sebastiano, di fronte a tale barbarico sterminio, non riuscì a tacere ea nascondere la sua fede in Cristo e cominciò ad operare allo scoperto.

Un vile cortigiano, di nome Torquato, lo accusò e denunziò, come cristiano, all’imperatore Diocleziano che, non credendo a quelle parole, chiamò Sebastiano per testimoniare. Questi, nemico dell’ipocrisia e da vero soldato di Gesù Cristo, confessò la sua fede. Per questa nobile e franca dichiarazione, Diocleziano inveisce, lo accusa di tradimento e di ingratitudine; Sebastiano, quindi, malgrado le sue virtù morali e civili, viene condannato a morte.

Condotto nel boschetto sacro ad Adone, sul Palatino, e legato ad un tronco d’albero, Sebastiano diviene il bersaglio delle frecce. L’iconografia cristiana, la letteratura e la tradizione popolare di ogni tempo rappresentano S. Sebastiano giovanissimo e trafitto da poche frecce: nelle braccia, nel petto, alle gambe; è come se gli esecutori, i suoi stessi soldati che lo amavano, avessero tentato di risparmiarlo, mentre gli “Atti” della sua passione confermano che fu trafitto da tanti dardi da poter essere paragonato ad un riccio.

Considerato morto, fu abbandonato sul campo. Era notte avanzata quando la pietosa Irene giunse sul luogo del martirio per portare via il corpo e dargli onorata sepoltura nelle catacombe ma, con grande stupore, constatò che Sebastiano era ancora vivo. Lo fece quindi portare da alcuni servi nel palazzo imperiale dove ella abitava e qui, aiutata dal prete Policarpo, curò le terribili ferite così che Sebastiano, in pochissimo tempo, si ristabilì.

Tuttavia, Sebastiano aveva ormai votato la propria vita a Dio e così, un giorno, presentatosi a Diocleziano, gli gridò : “Diocleziano, sono un uomo uscito dalla tomba per avvertirti che si avvicina il tempo della vendetta! Tu hai bagnato questa città col sangue dei servi di Dio e la sua collera poserà grave su di te: morrai di morte violenta e Dio darà alla sua Chiesa un imperatore secondo il suo cuore. Pentiti mentre è tempo e domanda perdono a Dio!”. Un profondo silenzio, rotto soltanto dalla proclamazione della condanna a morte, seguì queste parole. Come si usava, solo per gli schiavi, Sebastiano fu flagellato a morte e annegato; il suo corpo fu gettato nella cloaca che passa sotto la via dei Trionfi, presso l’arco di Costantino: era il 20 gennaio del 288.

Gli “Atti” narrano che Sebastiano apparve alla matrona romana Lucina alla quale chiese di essere sepolto nel sacro recinto, presso le spoglie di Pietro e Paolo, dopo averle indicato il luogo dove il suo corpo era rimasto impigliato. Lucina ritrovò, con l’aiuto dei cristiani, il corpo di S. Sebastiano e lo seppellì, con tutti gli onori, nel cimitero ad Catacumbas, meta di venerazione in ogni tempo.

Nel IV sec. fu costruita una basilica chiamata “Ecclesia Apostolorum” e tale titolo rimase fino al IX sec., quando prevalse la denominazione di Basilica di S. Sebastiano (sull’Appia antica).

Le sue reliquie, sistemate in una cripta sotto la basilica, furono divise durante il pontificato di Pp Eugenio II (824-827) il quale ne mandò una parte alla chiesa di S. Medardo di Soissons, il 13 ott. 826; il suo successore,  Pp Gregorio IV (827-844), fece traslare il resto del corpo nell’oratorio di S. Gregorio sul colle Vaticano e inserire il capo in un prezioso reliquiario che Pp Leone IV (847-855) trasferì nella Basilica dei Santi Quattro Coronati, dove tuttora è venerato. Gli altri resti del santo rimasero nella Basilica Vaticana fino al 1218, quando Pp Onorio III (Cencio Savelli, 1216-1227) ai monaci cistercensi, custodi della Basilica di S. Sebastiano, il ritorno delle reliquie, risistemate nell’antica cripta; nel XVII sec. l’urna venne posta in una cappella della nuova chiesa, sotto la mensa dell’altare, dove si trovano tuttora.

Per il suo fulgido esempio, la gioventù di Azione Cattolica lo ha prescelto come modello di vita. È inoltre patrono dei Vigili Urbani d’Italia; degli arcieri e archibugieri, tappezzieri, fabbricanti di aghi e di molte corporazioni che abbiano a che fare con oggetti a punta simili alle frecce.

È venerato in Sicilia fin dal 1575, anno in cui infuriò la peste, e in molte città veniva invocato contro la terribile epidemia.

Ad Acireale è particolarmente venerato perché, durante la seconda guerra mondiale, sotto la minaccia di un bombardamento, gli Acesi fecero voto affinché la città non fosse bombardata e così fu. S. Sebastiano, assieme a S. Venera, è patrono di Acireale che il 20 gennaio gli dedica una festa.

Significato del nome Sebastiano : “venerabile” (greco).

Accedi qui all'archivio dei santi del giorno
Top 10
See More