Per aggiungere un tocco personale al vostro presepe di Natale, quest’anno potrete provare a creare le vostre statuine con i vostri figli.Fabbricare il vostro presepe: ecco un’attività che vi permetterà di trascorrere un momento piacevole con i vostri bambini! Per guidarvi nelle vostre realizzazioni, ecco un tutorial molto semplice che vi aiuterà a realizzare i vostri personaggi della Natività, per dare vita al presepe.
Materiale:

– Stuzzicadenti;
– Cinque o sei colori differenti di pasta da modellare tipo Das che si indurisce dopo essere stata messa un attimo in forno. Scegliete le tonalità che si armonizzino bene tra loro per dare un bel risultato complessivo. Ad esempio, per Maria: color carne, bianca e beige. Per Giuseppe: carne, cioccolato e beige. Per i pastori: carne, cioccolato e caramello. Per Gesù: carne, bianco, beige e caramello. Per l’angelo: bianco, carne e oro. Per le pecore: bianco e beige.
Realizzazione:
1. Il corpo

Stendere un pezzo di pasta sul tavolo per farne un cilindro. Mettetelo in posizione verticale e infilzatelo con uno stuzzicadenti che lascerete sporgere dall’alto.
2. La testa

Fare una piccola palla di pasta color carne. Per gli occhi: una piccolissima palla di pasta bianca appiattita con un punto nero al centro. Per le sopracciglia, sottili bastoncini di pasta. La realizzazione e l’applicazione sul viso sono meticolose e da riservare ai più grandi (usare se necessario una pinzetta per maneggiare i pezzi piccoli). Infilzate la testa decorata nello stuzzicadenti.
3. L’abbigliamento


Appiattire la pasta con il mattarello. Per le ali dell’angelo, ritagliate nella pasta dorata due ali a forma di mandorla affusolata e applicatele sulla schiena dell’angelo. Per i mantelli di Maria, Giuseppe e i pastori, ritagliate dei rettangoli. Se volete fare i Magi, ritagliate dei rettangoli e decorateli con palline piccolissime di pasta dorata, bianca, blu reale e rosso scarlatto, poi stendeteli con un mattarello per farli aderire. Infine, applicare i mantelli sui corpi delle statuine. Per il velo di Maria: ritagliate un sottile rettangolo e applicatelo sulla sua testa. I più minuziosi potranno decorare gli abiti con dettagli: fiocco o fibbia per chiudere cappucci, tasche, ecc.
4. Cottura delle statuette

Cuocere le statuine in forno seguendo per bene le istruzioni sulla confezione della pasta (mai oltre i 130°). Se necessario, aggiungere dettagli con la vernice acrilica.

Suggerimento per fare un lavoro pulito: lavorare prima sui colori chiari e lavarsi le mani, cosi come la superficie di lavoro, tra ogni colore.
Guila Gaillard