separateurCreated with Sketch.

Come curare i piccoli disturbi della gravidanza?

PREGNANCY
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Edifa - pubblicato il 14/11/19
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Durante i nove mesi di dolce attesa, potreste avere dei piccoli problemi di salute dovuti alla trasformazione del vostro corpo. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a gestirli al meglio. di dott.ssa Cécile Maître

“Sei incinta! Che benedizione!” vi dicono i vostri familiari e amici. Se solo sapessero che non pensate esattamente che sia una benedizione quando siete alle prese con vomito e dolori alla schiena, ecco alcuni suggerimenti per gestire meglio questi disturbi.

Nausea, vomito, bruciori di stomaco… come prendersi cura di sé?

I disturbi digestivi derivano sia dal rallentamento della funzione digestiva che dalla presenza del bebè. Di solito compaiono all’inizio della gravidanza e si possono manifestare con semplici nausee o addirittura con vomiti irrefrenabili che richiedono talvolta un ricovero all’ospedale. Tuttavia rassicuratevi poiché le nausee migliorano dopo i primi quattro mesi, ma sappiate invece che i bruciori e le acidità di stomaco, di cui molte donne soffrono, finiscono solo con il parto.

Cercate di fare tanti piccoli pasti durante la giornata ed evitate tutto ciò che è fritto, le salse, i cibi acidi, le bibite gassate, e in caso di bruciore allo stomaco, dormite in posizione semi-seduta. Inoltre, la costipazione è un disturbo assai comune: cercate di bere a sufficienza e mangiate alimenti ricchi di fibre, come le verdure e la frutta (soprattutto le prugne) e fate tutti i giorni un po’ di attività fisica. Per l’ipersalivazione non esiste invece nessun trattamento, ma fate una visita dal vostro dentista per controllare denti e gengive che sono più sensibili e vulnerabili in dolce attesa.

Cosa fare in caso di disturbi circolatori?

WEB3-PREGNANT-PREGNANCY-TIRED-SLEEP-RELAX-Shutterstock

Shutterstock

 

Durante la gravidanza il volume del sangue aumenta, così come il fabbisogno di ferro. Anche la frequenza cardiaca aumenta, la pressione sanguigna diminuisce e il ritorno venoso al cuore è ostacolato dal volume dell’utero. Da qui nascono una serie di piccoli problemi: per i crampi ai piedi e ai polpacci, non c’è niente di meglio che massaggiarli, camminare e bere acqua regolarmente! Per combattere contro il senso di pesantezza alle gambe invece, cercate di non rimanere in piedi troppo a lungo e riposatevi con le gambe distese, sopraelevandole di notte con un cuscino. Inoltre, non fate bagni caldi, ma docce tiepide e siate vigilanti se siete predisposte a vene varicose che rischiano di peggiorare con le future gravidanze: per evitare questo, utilizzate dei collant a compressione graduata.

Attenzione alle infezioni alle vie urinarie

Durante la gravidanza i reni lavorano di più e l’utero comprime la vescica, ciò spiega il frequente stimolo ad andare in bagno. Tuttavia questo non deve essere un motivo per bere di meno, perché rischiereste un’infezione alle vie urinarie…

Come evitare di svenire?

Il personale medico deve controllare di tanto in tanto la pressione sanguigna e il tasso di zuccheri nel sangue. Mangiate quindi regolarmente e passate con cautela dalla posizione sdraiata a quella in piedi per evitare di avere giramenti di testa.

Quella stanchezza costante…

Essere stanche è normale durante la gravidanza: provate ad andare a letto presto e fate delle sieste appena potete. Cercate inoltre di combattere l’insonnia, che è piuttosto frequente alla fine dei nove mesi, facendo esercizio fisico durante la giornata, evitando il più possibile di assumere sostanze eccitanti e bevendo tisane rilassanti. Se la stanchezza è accompagnata da pallore e da mancanza di respiro, può essere un segnale di anemia che richiederà l’assunzione di ferro.

Preservate la vostra schiena

PREGNANCY

Shutterstock

 

Durante la gravidanza i legamenti sono più elastici per permettere al bebè di posizionarsi nel bacino, ma questo vi potrebbe esporre a dolori articolari e lussazioni. Controllate il vostro peso, non sollevate oggetti troppo pesanti e indossate delle scarpe basse. Per alleviare il mal di schiena sdraiatevi su una superficie dura, tenendo le ginocchia piegate con le mani e rotolate lentamente a destra e a sinistra.

Come combattere le smagliature?

La prevenzione rimane il modo migliore per combattere queste righe antiestetiche. Una volta a settimana, sostituite il gel doccia con uno scrub delicato, applicate inoltre una crema o un olio contro le smagliature due volte al giorno (mattina e sera), dall’inizio della gravidanza fino ai quattro mesi del bebè. Prima inizierete questo piccolo rituale, più avrete la possibilità di evitare queste striature antiestetiche.

Top 10
See More