I pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù offrono ai genitori un vademecum al fine di fornire loro informazioni semplici e corrette per essere attenti ad eventuali segnali di sofferenza oculare dei loro bambini
di Paola Valente
Cataratta congenita
Opacità totale o parziale del cristallino (la lente interna all’occhio) che può riguardare uno o entrambi gli occhi.
Frequenza: 1 ogni 250 neonati costituisce il 10-40% delle cause di cecità infantile.
Segni più significativi
- Leucocoria o riflesso bianco al centro della pupilla
- Strabismo (occhio deviato)
- Nistagmo (movimento rapido eritmico degli occhi)
Trattamento
- Intervento di rimozione della cataratta (facoemulsificazione)
- Impianto di cristallino artificiale quando le dimensioni e lo sviluppo dell’occhio lo consentono
Glaucoma congenito
Aumento della pressione dell’occhio che crea un danno al nervo ottico con deficit permanente della vista.
Frequenza: 8% delle cecità nei bambini
Segni più significativi:
- Buftalmo o aumento delle dimensioni dell’occhio
- Lacrimazione
- Ipersensibilità alla luce
- Strabismo
Trattamento
- Diagnosi precoce per limitare i danni alla vista
- Uso di colliri specifici
- Interventi chirurgici per ridurrela pressione oculare
Stenosi delle vie lacrimali
Per mancata canalizzazione dei dotti alla nascita.
Segni più significativi
Lacrimazione continua e abbondante associata a secrezioni muco-purulente
Trattamento
- Massaggio o compressione sulle vie lacrimali (risolve la stenosi nel 70-90% nei primi 6 mesi di vita)
- Sondaggio naso-lacrimale, procedura in sedazione (entro 1° anno)
Retinoblastoma
Principale tumore maligno dell’occhio e della retina
Segni più significativi
• Leucocoria
• Strabismo
• Arrossamento oculare sviluppa nei primi 2-3 anni di vita (un occhio o entrambi)
Trattamento
• Se riconosciuto tempestivamente la sopravvivenza supera il 95%
