Non ne conosco a fondo la vita e il percorso spirituale, ma ricorro alle sue parole quando ho bisogno di una bussola. Sto parlando di Madeleine Delbrêl, quella che una biografia sommaria si limiterebbe a indicare come poetessa e mistica francese, morta nel 1964. Stare a meditare le sue parole me l'ha resa amica, ma di quelle amiche più mature e forti che eleggi a capo-cordata del quotidiano.
Ho cercato di nuovo la sua voce per farmi accompagnare nella Quaresima che inizia, per togliere dall'orizzonte le apprensioni e distrazioni che fanno rumore. La Quaresima è all'origine di quella pulizia vigorosa di cui ora incontriamo un'eco sbiaditissima nel famigerato declutter. Fare spazio, sì, ma per ospitare una Presenza che fa ordine nel nostro putiferio a partire dalla cenere che riceveremo oggi. Proprio sul tema delle Ceneri, ha catturato la mia attenzione un pensiero paradossale della Delbrêl, molto noto (a giudicare da quanto è rilanciato sul web).
Loading
Il fuoco fa cenere
La cenere è niente, è la parte più trascurabile e triste di un falò. La legna che arde è bella da vedere e riscalda, la cenere è fredda e inerte. Si butta via. Anche quando pensiamo a qualcuno che si è consumato (nel senso che ha speso tutto se stesso per qualcosa), lo pensiamo nel momento attivo di chi arde e brucia. Lo immaginiamo nel momento infuocato della sua passione. Ricevere sulla fronte della cenere ci ricorda che siamo polvere, sì, ma forse ci invita anche allo sguardo coraggioso contenuto nel paradosso della Delbrêl.
L'ardore dell'amore che c'insegna la logica del mondo è una vampata di luce accecante e calda. L'Amore di Dio è una passione che porta in dote un dono ancora più grande: è il niente della cenere a testimoniare che Qualcuno si è davvero consumato per te.
Vorremo la passione, ci spetta la pazienza.
Sulla scorta di quest'intuizione folgorante, ho cercato qualche altra meditazione di Madeleine Delbrêl per capire meglio quella che sommariamente possiamo definire la rivoluzione della cenere, uno sguardo che vede un amore infinito scritto nel segno più trascurabile possibile. E ho trovato un passo dal suo La gioia di credere che mi è parso illuminante.
Tutto parte da due parole che hanno la stessa radice - il verbo latino patior, soffrire - ma usiamo per parlare di esperienze che appartengono a mondi diversi: passione e pazienza. Passione è una parola gettonatissima, soprattutto nel contesto amoroso. Tra amanti la passione è tutto. È stata una notte di passione. Le 5 regole per non spegnere la passione in una relazione. Questi sono i contenuti più frequenti in cui oggi è frequente trovare la parola "passione". E indica sempre qualcosa di ardente e passeggero, da riuscire a replicare nella sua intensità infuocata.
Ma anche quando la passione è intesa come sinonimo di via dolorosa, dei molti percorsi del patire umano, c'è sempre la tentazione di inquadrarla nel momento acuto, ardente, appariscente ed eclatante del dolore. Ed è da questa svista che parte l'affondo della Delbrêl.
Sembra una fotografia, più che un discorso. Ci riconosciamo benissimo, no? Se mi devo mettere sulle orme di Cristo che ha patito, sono pronto - astrattamente - ai fuochi d'artificio del dolore. Mi aspetto (davvero?) il fuoco della passione. Ma è la cenere della pazienza, anzi delle pazienze, che ci mette nudi ed esposti accanto alla via crucis di Gesù.
Pazienza, una passione senza la nostra gloria
Loading
Senza la nostra gloria. Ecco la linea di frontiera, il segno di demarcazione che rende ai nostri occhi la pazienza una sorella molto minore della passione. La pazienza è annidata lì, nel grigio dell'attrito quotidiano tra le nostre forze e le forze avverse. È grigia come la cenere, e ci fiacca, la pazienza. Perché ci spegne nella prostrazione di un patire fatto di sbuffi e sospiri, senza niente, ma proprio niente, di eroico. Vorremmo urlare di dolore. Ma frigniamo di sfinimento perché il telefono squilla di continuo. Dio mica mi chiederà questo piccolo rigurgito di patire?
Il latte che trabocca. L'autobus sovraffollato. Non c'è gloria nel bruciore di queste piccole spine che la realtà pianta nella carne, a ricordarci che è invadente - trabocca, appunto - e ci sovraccarica di minuscole pene che ai nostri occhi avidi di riconoscimento hanno proprio l'aggravante di essere insignificanti, banali. E insinuano l'illusione che la salita al calvario dovrebbe essere diversa. Più clamorosa, quantomeno grave.
La pazienza è dire sì a un patire senza il contrassegno della gloria. Farsi consumare in nome Suo, dentro le braci quasi spente di un giorno qualunque.
Il martirio della nuda presenza
Tra qualche ora il mio parroco mi farà sulla fronte il segno di Croce con la cenere. Ho sempre pensato che fosse opportuno avvicinarsi a quel gesto con un tono vagamente dimesso. L'umiltà non è una posa, neppure una virtù da inseguire a denti stretti. Forse è un sussurro a cui occorre prestare orecchio e dire sì.
Con la cenere si faceva il bucato, le nostre nonne la usavano per lavare. Allora oggi chiedo che ricevere le Ceneri sia una pulizia del cuore e della vista per benedire il posto che Dio mi ha dato nel recinto della pazienza.
Loading