Famiglie
Il Pontefice argentino ha anche in programma di partecipare al X Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma a Roma dal 22 al 26 giugno. Questo evento internazionale concluderà l’anno speciale “Amoris Laetitia” inaugurato il 19 marzo 2021. Riferendosi all’incontro durante l’Angelus del 26 dicembre, festa della Sacra Famiglia, il Papa ha invitato i cattolici a prepararsi spiritualmente e a indirizzato una lettera agli sposi per incoraggiarli e offrire loro spunti di riflessione.
Mediterraneo
Il 27 febbraio, Papa Francesco visiterà Firenze. La seconda visita del Pontefice alla città, dopo quella del 10 novembre 2015 per il congresso della Chiesa italiana, avrà luogo nel contesto di un incontro di vescovi e sindaci del Mediterraneo, e sulla scia dell’incontro di Bari organizzato nel febbraio 2020. È un’estensione del pellegrinaggio mediterraneo che sta prendendo forma nel pontificato di Francesco.
Viaggi
Nel 2022, Papa Francesco potrebbe viaggiare molto. Anche se non c’è ancora nulla di ufficiale, sono vari i progetti all’analisi del Vaticano. Il Pontefice ha dichiarato di voler visitare Ungheria, Congo, Timor Est e Papua Nuova Guinea. Si parla anche di destinazioni come Malta, Kazakistan, Canada, Libano, Croazia e Sud Sudan.

Concilio
L’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII ha aperto ufficialmente il Concilio Vaticano II. Annunciato come un aggiornamento alla fine della guerra, il Concilio è stato un momento di riforma spirituale e strutturale decisiva, che ha trasformato profondamente la Chiesa cattolica. Non c’è dubbio sul fatto che Francesco, difensore dell’eredità del Concilio, onorerà il 60° anniversario di questo evento di portata storica.
Costituzione
La versione finale della costituzione apostolica, che dovrebbe riformare la Curia Romana, è attesa (e annunciata) dai giornalisti fin dal 2014. Nel 2021, il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, che fa parte del Consiglio incaricato della sua stesura, ha assicurato che non conterrà sorprese, visto che la maggior parte dei cambiamenti è stata già avviata dall’inizio del pontificato. Il testo è in fase di revisione, ma il processo sembra essere stato messo in pausa a causa della pandemia. Il 2022 potrebbe porre fine a otto anni di riflessione sulla questione, una delle più importanti del pontificato di Francesco.