L’aspetto più triste è che molte più donne avrebbero dei figli se la nostra società offrisse un ambiente più favorevole alla genitorialità. Le ricerche confermano che “indipendentemente da ciò che si dice e dai dati che si presentano, le donne hanno meno figli di quelli che dicono di volere o considerare ideali”.
Dobbiamo fermarci e chiederci cosa non va nella nostra cultura, che spesso sembra un ambiente ostile nei confronti di mamme e bambini. Cosa dovrebbe cambiare per creare una cultura che sostenga fortemente le famiglie e sia veramente pro-vita?
La comica Jen Fulwiler ha descritto perfettamente il problema quando ha affermato in un video diventato virale:
“In molte culture, il suono dei bambini che si agitano è visto come un segno di abbondanza e di benedizione da parte di Dio, mentre la nostra cultura postmoderna considera i bambini un peso. Ci aspettiamo che le donne non portino i loro bambini in spazi pubblici come ristoranti, chiese o aerei, o che se lo fanno questi si comportino in modo perfetto. Questa filosofia è non solo triste e segno di una cultura morente, ma pone delle aspettative irragionevoli sulle madri”.
Quando la società non sostiene genitori e bambini, è il segno di una cultura che sta morendo. Come ha spiegato Papa Francesco, è un indice del fatto che in quella cultura c’è qualcosa di profondamente sbagliato e malsano.
In questo periodo dell’anno, penso alla mamma e al bambino più famosi che mai, che non hanno trovato posto nell’albergo alla loroo epoca. In onore della Madonna e di Gesù Bambino, facciamo la nostra parte per rendere questo mondo un luogo davvero sano e accogliente per mamme e bambini.
È responsabilità di ciascuno di noi mettere in atto i cambiamenti necessari per accogliere e sostenere le famiglie, che sono il futuro della nostra società, offrendo questo sostegno nel nome di Cristo. Come possiamo aiutare a fare “posto nell’albergo” per le mamme e i bambini nel mondo di oggi?