Questo lavoretto serve per una catechesi sul calendario liturgico. Realizzeremo una casula di cartoncino o di feltro per ogni colore
La Prima Domenica d’Avvento dà inizio all’anno liturgico, dopo la celebrazione della solennità di Cristo Re, ultima domenica del Tempo ordinario.
Da questo momento, il colore degli ornamenti della Messa cambia, passando dal verde, proprio del Tempo Ordinario, al viola, caratteristico dell’Avvento, e le vesti del sacerdote – casula e stola – sono uno degli elementi in cui il cambiamento del colore liturgico è più evidente.
Esiste una casula blu?
In questi giorni, però, vedremo altri cambiamenti di colore! L’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, il sacerdote può indossare la casula blu, che può utilizzare al posto del bianco quel giorno e anche il 15 agosto, entrambe festività della Vergine. Il privilegio di usare ornamenti di colore blu in queste solennità è stato concesso dalla Santa Sede nel 1864 a tutte le chiese di Spagna e ai territori allora governati dagli Spagnoli.
Domenica «Gaudete»
La Terza Domenica d’Avvento, chiamata “Gaudete”, il sacerdote può indossare la casula rosa, per sottolineare la gioia per la vicinanza della nascita del Signore. Quest’anno sarà domenica 12 dicembre.
Questa casula viene usata anche nella Quarta Domenica di Quaresima, o Domenica “Laetare”, per indicare una pausa nel rigore della penitenza propria di questo periodo. Il colore rosa che ricorda che la penitenza è necessaria per preparare le feste che si celebreranno, Natale o Pasqua. Per questo motivo, il rosa è una mescolanza di viola e bianco.
Bianco Natale
Dopo l’Avvento arriva il Tempo di Natale. È allora che gli ornamenti, inclusa la casula, diventano bianchi. Quel dettaglio indica che vivremo una grande festa nella Chiesa.
Questo è senz’altro il momento migliore dell’anno per vivere e sentire i diversi cambiamenti nel colore della liturgia. Per questo, è una buona opportunità per realizzare un lavoretto per spiegarlo ai più piccoli.