Il sogno di Magnus MacFarlane-Barrow, fondatore della ONG, è che “ogni bambino in questo mondo abbia almeno un buon pasto al giorno nel luogo di istruzione”
Per la nuova edizione della GAR – Global Alumni Reunion della IESE Business School, e invitato dall’Associazione Ex Allievi, ha visitato Madrid il fondatore e CEO di Mary’s Meals, Magnus MacFarlane-Barrow. Mary’s Meals è un movimento globale che si presenta come una soluzione semplice alla fame nel mondo. Attualmente dà da mangiare a 2.058.099 bambini ogni giorno scolastico in alcune delle comunità più povere del mondo in 19 Paesi. Il costo medio per nutrire un bambino per un anno scolastico è di appena 18,30 euro.

Una delle missioni di Mary’s Meals è la esperanza. “Credo che possiamo vedere che le cose possono essere migliori, che non c’è un buon motivo per cui un giorno un bambino possa andare a scuola a digiuno, perché a questo mondo in cui produciamo cibo sufficiente per tutti”, ha spiegato Magnus.
“Non avevo alcun progetto”
Mary’s Meals è un’idea semplice che funziona dando un pasto quotidiano nutriente nel luogo in cui si riceve un’istruzione. I bambini che soffrono di povertà cronica vengono attirati in classe, dove otterranno un’istruzione di base che darà loro una via per sfuggire alla povertà. “Non avevo alcun progetto quando ho cercato di fare una piccola cosa per aiutare”, ha sottolineato il fondatore della ONG.

Nell’organizzazione benefica internazionale di alimentazione scolastica ci si concentra solo su una cosa. Si riconosce di non poter fare tutto, ma si è scelta una sfida cruciale, ovvero risolvere il problema della fame dei bambini nel loro luogo di istruzione. Attualmente si nutrono bambini in Paesi di quattro continenti: Malawi, Liberia, Kenia, Zambia, Haiti, India, Siria, Libano, Etiopia, Thailandia, Myanmar, Uganda, Sud Sudan, Niger, Madagascar, Zimbabwe, Benin, Ecuador e Romania.
Grazie al lavoro svolto, Magnus ha ricevuto vari riconoscimenti. “Non significa molto per la mia persona, trovo difficile accettare premi personali”, ha confessato.

Il fondatore intende i premi che riceve come destinati a tutto Mary’s Meal: “È il movimento di tanta gente, e questi premi sono per tutta la famiglia”. Magnus MacFarlane-Barrow ha anche scritto un libro in cui si descrive la storia di Mary’s Meals. Per il fondatore, “non è una fantasia, è qualcosa che ho sperimentato. Una storia sulla provvidenza di Dio, sulla misericordia divina e la bontà della gente”.