Com'è nata l'idea delle fasce colorate delle dimensioni della scultura di legno, simbolo del suo manto
Quando ci si trova Saragozza (Spagna), una visita alla basilica di Nuestra Señora del Pilar è una tappa obbligatoria.
Con uno dei fiumi più ricchi d’acqua della Spagna sotto i suoi piedi, suggerisce che in quel luogo piovono abbondanti grazie per chi ricorre con devozione alla Vergine.

La Madonna è di piccole dimensioni, raggiungendo appena di 36,5 centimetri, e anche se nei Vangeli non si indica come fosse il suo aspetto, forse Maria era simile, piccola, come le ragazze ebree dell’epoca.
Sul pilastro di diaspro, protetto oggi da una copertura d’argento, si trova l’immagine di Colei che apparve, quando era ancora in vita, all’apostolo giunto a evangelizzare la Spagna (allora Hispania), San Giacomo.

Forse per il suo scoraggiamento di fronte alla testardaggine del popolo ispanico, la Vergine volle incoraggiarlo e rafforzarlo.
Sette anni prima, il Signore era partito per il cielo dopo essere stato crocifisso crudelmente sul Calvario.
Sette anni da quel “Donna, ecco tuo figlio”. E Lei, fedele alla sua vocazione materna, è andata in soccorso al discepolo che ne aveva bisogno.