Si misurerà solo la temperatura all’ingresso. Ecco i motivi della scelta del Vaticano. Per accedere in piazza San Pietro o alla santa messa nella basilica non sarà necessario
Niente Green pass obbligatorio che certifica la vaccinazione anti Covid per fedeli e pellegrini che accedono all’Aula Paolo VI per l’udienza generale del mercoledì di Papa Francesco (AdnKronos, 6 ottobre).
Una “catechesi aperta”
L’udienza generlae è di fatto una catechesi aperta con una lettura biblica e chiusa da una preghiera. E’ quindi “assimilabile a una celebrazione liturgica”, spiegano fonti vaticane (TgCom, 6 ottobre).
Solo la temperatura
Come conferma anche il sito della Prefettura della Casa Pontificia, in questi tempi di pandemia, relativamente alle celebrazioni liturgiche e dunque analogamente a quanto avviene nelle nostre chiese, occorre indossare la mascherina e osservare il necessario distanziamento. Non è necessario disporre di Green pass.
Il numero delle persone che possono accedere all’udienza generale sarà minore della capienza dell’aula Paolo VI, e sarà effettuata a tutti la misurazione della temperatura all’ingresso.
Dove il Green Pass è obbligatorio
Il Green pass, invece, dal 1° ottobre, come stabilisce il relativo decreto, è necessario per circolare nello Stato dello Città del Vaticano (mentre si può accedere senza in piazza San Pietro e durante la messa nella basilica o l’angelus).
Inoltre, come ricorda Agensir, 6 ottobre, è obbligatorio per tutto il personale che lavora nel Vaticano. “Pena” il mancato pagamento degli stipendi