Secondo la leggenda, questo santuario mariano è situato nel luogo in cui la Vergine arrivò su una barca di pietra per infondere coraggio all'Apostolo San Giacomo mentre evangelizzava in terra galiziana
Ogni anni, migliaia di pellegrini che concludono il Cammino di Santiago a Santiago de Compostela decidono di allungare il percorso fino alla costa dell’Oceano Atlantico per arrivare a Finisterre, chilometro 0 del Cammino. In questo luogo, considerato per secoli il punto più occidentale del mondo conosciuto, una tappa obbligata è la visita alla chiesa di Nuestra Señora de las Arenas e la preghiera davanti al Santo Cristo.
Da lì, alcuni camminano per qualche altro chilometro verso nord, fino alSantuario de la Virgen de la Barca, nella località marinara di Muxía, lungo la Costa da Morte, a pochi metri dal mare. Salutare la Vergine è la ricompensa per lo sforzo dei pellegrini.
Origini avvolte nella leggenda
Le origini di questo santuario, avvolte nella leggenda, risalgono probabilmente al culto alla Vergine diffuso dai monaci benedettini del vicino monastero di San Xiao di Moraime, che vi costruirono un piccolo eremo nel XII secolo.
Secondo la leggenda, l’Apostolo San Giacomo, che cercava di evangelizzare le genti locali, trovò in questa zona un ambiente ostile, visto gli abitanti dei villaggi vicini non seguivano la sua predicazione.
San Giacomo si ritirò quindi sulla costa di Muxía a pregare e supplicare Dio per la conversione della zona. Fu allora che la Vergine arrivò in questo territorio su una barca di pietra per incoraggiarlo a portare avanti il suo operato.
Questa storia ha molte similitudini con l’apparizione a Saragozza della Madonna del Pilar, che nel 40 d.C. apparve a San Giacomo e ai discepoli che lo accompagnavano nella sua predicazione. La Madonna, che all’epoca era ancora viva, li esortò a portare avanti l’evangelizzazione e diede loro la sua benedizione. In quel punto, sulle rive del fiume Ebro, venne costruita l’attuale basilica del Pilar.
Una barca di pietra?
L’arrivo della Madonna a Muxía a bordo di un’imbarcazione di pietra ha dato luogo a molte storie circa le pietre situate nel luogo dello sbarco.
A volte la devozione religiosa si mescola con l’aspetto magico ed esoterico, e ancora oggi a queste pietre “magiche” venngono attribuite proprietà curative e divinatorie.