Inizia un nuovo corso, e noi famiglie ci organizziamo per conciliare al meglio gli orari di grandi e piccoli per trovare una compatibilità tra tempo dedicato allo studio e al lavoro e tempo in famiglia.

Tra le attività dei piccoli di casa, c'è forse anche l'inizio della catechesi per la preparazione alla Prima Comunione, un periodo più o meno lungo in base alla diocesi in cui i bambini ricevono la formazione necessaria e adatta alla loro età per accostarsi per la prima volta all'Eucaristia.

In questo caso, come genitori che vivono una fede coerente e impegnata, dovremmo trasmettere ai nostri figli una serie di idee:
In definitiva, noi genitori siamo i primi responsabili della trasmissione della fede ai nostri figli. La nostra famiglia è la nostra chiesa domestica, e la parrocchia, soprattutto quella a cui apparteniamo, ma anche la Chiesa in generale, può e deve aiutare le famiglie a catechizzare i bambini.
È forse questa la nuova sfida che affrontano le parrocchie in questo momento: dare valore e un ruolo alle famiglie nella missione evangelizzatrice.
Per questo, è possibile che le parrocchie debbano cambiare il formato della catechesi per aiutare i genitori ad essere i primi catechisti dei loro figli. Per riuscirci, non c'è nulla di meglio e più adeguato che iniziare una catechesi familiare.