Circa 60 chiese e templi cristiani sono stati oggetto di atti di vandalismo in Cile dall'ottobre 2019
La chiesa dell’Assunzione di Santiago del Cile è stata una di quelle che hanno subìto atti di vandalismo e sono state date alle fiamme durante le proteste del 18 ottobre 2020 nella capitale del Paese sudamericano.
Secondo il Rapporto sulla Libertà Religiosa pubblicato dalla fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) nell’aprile 2021, circa 60 chiese e templi cristiani sono stati oggetto di atti di vandalismo in Cile dall’ottobre 2019.
Della chiesa dell’Assunzione resta solo lo scheletro dell’edificio, che aspetta di essere ricostruito all’interno, cosa che richiederà anni, visto che l’immobile è patrimonio nazionale.
Nel frattempo, la comunità parrocchiale ringrazia per le donazioni della fondazione internazionale ACS, che hanno permesso di abilitare una sala per far sì che i fedeli possano continuare a riunirsi per le celebrazioni.

In questo momento, ACS sta lavorando anche a un progetto di ripristino di vari uffici parrocchiali per assistere i fedeli, di sale per la catechesi e di un luogo per le veglie funebri.
Giovani al servizio
Le immagini della torre della chiesa che cadeva tra le fiamme hanno colpito non solo vicini e credenti, ma tutto il Paese. Giovani studenti del Departamento Universitario Obrero y Campesino (DUOC), un centro professionale per carriere tecniche come costruzione, elettricità, restauro del patrimonio e prevenzione dei rischi, si sono commossi e hanno contattato il parroco per offrire il proprio aiuto.
Allievi, docenti e personale ausiliare ha lanciato il progetto Sursum Corda per stilare un elenco dei danni, pulire e riscattare pezzi di sculture e dipinti in vista di un successivo restauro.