Vergine di Tentudía
È la Vergine che con un incredibile miracolo permise una difficile vittoria sui Saraceni.
Mori e cristiani si scontrarono in una zona a sud di Badajoz (Spagna) oggi chiamata Tentudía.
Le truppe cristiane, al comando di Pelayo Pérez Correa, combatterono strenuamente. Vedendo che stava per calare la notte, don Pelayo pregò la Vergine dicendo: “¡Santa María detén tu Día!” (Santa Maria, ferma il tuo giorno!), e Lei, rispondendo alla supplica, fermò per qualche ora il Sole, permettendo così di vincere la battaglia.
Vergine di Montesión
Nel 1755, nella località spagnola di Lucainena de las Torres (Almería) ebbe luogo un temporale come mai si era visto prima. Caddero case e alberi, e la gente pensò che fosse la fine del mondo, correndo in chiesa per portare la Vergine in processione. Non si era neanche arrivati neanche alla soglia del tempio che il cielo si era miracolosamente aperto.
Da quel giorno, gli abitanti l’hanno nominata patrona del luogo.
Vergine di Itatí
La Vergine patrona di Corrientes (Argentina) venne promossa dal 1615 dal frate Luis de Bolaños, fondatore di reducciones per i Guaraní nella zona.
La tradizione popolare afferma che anni dopo la fondazione della reducción, un gruppo di indios attaccò la zona distruggendo la cappella e portandosi via l’immagine.
Il giorno dopo, però, questa venne ritrovata intatta sulle rive del fiume. Tutti rimasero sorpresi per il modo miracoloso in cui si era salvata.
Santa María de la Victoria
Santa María de la Victoria è la patrona di Málaga. La tradizione orale dice che Fernando il Cattolico sognò un’immagine di una Vergine che gli aveva regalato l’imperatore Massimiliano, e tre giorni dopo riconquistò la città dall’invasione musulmana.