Potete non conoscere subito la risposta giusta, ma è fondamentale per prendere decisioni e trovare un significato
Perché siete qui?
Non sto chiedendo “Perché state leggendo questo articolo in questo momento?” Quella che pongo è la domanda regina: “Perché siete qui sulla Terra?” O, per usare un linguaggio più moderno, “Qual è la vostra missione?”
Non vi preoccupate. Non ho una risposta chiara neanche io e sussulterei di fronte a questa domanda, e poi inizierei a roteare gli occhi. Ogni grande compagnia ha qualche dichiarazione di missione, ma la maggior parte di loro poi non passa dalle parole ai fatti. Può parlare del fatto di trattare le persone con rispetto, ma i dipendenti potrebbero sentirsi più usati che rispettati.
Anche se siete stanchi di dichiarazioni di missione, frenate per un attimo il cinismo di fronte a un senso di missione personale. Aristotele l’ha detto in modo semplice: “Se, come gli arcieri, abbiamo un obiettivo a cui puntare, è più probabile raggiungere il punto giusto”. Consideriamo un semplice esempio: immaginate di infilare la vostra famiglia in macchina per andare in vacanza e di mettervi in marcia senza aver deciso dove volete andare in ferie. Assurdo, no? Nessun obiettivo = probabile insuccesso.
Se il consiglio di Aristotele sembra ovvio per le questioni mondane (decidere dove andare in vacanza), perché lo ignoriamo per quanto riguarda argomenti più profondi (decidere dove puntare nella vita?) Se possiamo articolare una missione e fare periodicamente il punto su come la stiamo perseguendo, avremo una possibilità molto più alta di “raggiungere il bersaglio”, ovvero di vivere una vita di cui poter essere orgogliosi.
Detto questo, è comprensibile che la maggior parte di noi non riesca mai ad articolare una missione: intimidisce e confonde troppo. Da una parte, possiamo avere condizioni di vita diverse: possiamo essere sposati, con figli, essere credenti e membri di una comunità, perseguire una carriera professionale. Sappiamo che la nostra missione non può essere ridotta a uno di questi ruoli, ma come possiamo trovarne una che li comprenda tutti?