È nelle crisi che la coppia impara a superare gli ostacoli, e ogni crisi è un'occasione per crescere
Tutte le famiglie e tutte le coppie affrontano qualche tipo di crisi, che fa parte della loro realità e perfino della loro bellezza. Alla fin fin, la cosa più bella nella vita di una coppia è la crescita che si verifica anche nelle crisi. È in questo cammino che la coppia trova la maturità del suo amore e la felicità duratura. È nelle crisi che impara a superare gli ostacoli, e ogni crisi è un’occasione per crescere.
È importante che le coppie esperte siano disposte ad accompagnare quelle in crisi, perché non si spaventino e non prendano decisioni precipitose o non fuggano dal problema, negandone l’importanza fino all’estremo di desistere dal matrimonio. È importante non rimandare la soluzione perché la situazione non si aggravi, generando isolamento, rottura dell’intimità e della comunicazione della coppia, fino ad arrivare a vedere nell’altro un estraneo.
Per affrontare una crisi bisogna vincere l’isolamento, il silenzio e la fuga dai problemi. Bisogna riscoprire le cause nel cuore degli sposi e affrontarle.
Tipi di crisi
Esistono crisi comuni che si verificano all’interno di molti matrimoni, come quella all’inizio della vita coniugale per via delle differenze, il distacco dai genitori, l’arrivo dei figli e la loro educazione, che altera le abitudini della coppia, la crisi di adolescenza del figlio, quella provocata dall’invecchiamento dei genitori dei coniugi, ecc.. Sono situazioni che spesso provocano malintesi, depressioni o disagi che possono influire sull’unione.
Oltre a ciò, possono sorgere le crisi personali collegate a difficoltà economiche, professionali, emotive, affettive, sociali e spirituali. In queste situazioni, servono il perdono e l’umiltà per giungere alla soluzione dei problemi. Saper perdonare e sentirsi perdonati è un’esperienza fondamentale nella vita familiare. La riconciliazione, che richiede la grazia di Dio, ha anche bisogno dell’aiuto di parenti e amici e di un professionista.
A volte, quando un coniuge sente di non ricevere ciò che desidera o non si realizza quello che sognava, può voler porre fine al matrimonio, e in questo modo non ci sarà matrimonio che duri. In certi casi, per decidere che è finito tutto basta una delusione, l’assenza dell’altro, l’orgoglio ferito o un timore indefinito. Ci sono situazioni nel matrimonio in cui una persona può non sentirsi completamente corrisposta, essere vittima di gelosia, provare attrazione per altre persone, non prendere bene i cambiamenti fisici del coniuge e molti altri aspetti che devono essere affrontati con calma e maturità.