Recuperare il valore del riposo come lavoro spirituale necessario per uno stile di vita equilibrato
Nelle circostanze in cui viviamo, in genere giustifichiamo la mancanza di riposo, iniziamo a considerarlo una perdita di tempo, qualcosa che ci distrae, o perfino un’irresponsabilità o un fattore che ci allontana dalle varie opportunità.
A volte, anche con un certo timore, non gli diamo lo spazio che merita o lo stesso valore che diamo ad altri momenti in cui siamo “attivi”, e al momento di pianificare la nostra giornata non ne teniamo conto, aspettando semplicemente che si verifichi alla fine del giorno, o nel fine settimana, nelle prossime vacanze o chissà quando.
Il riposo, però, non consiste solo nel fatto di recuperare le energie e di contare su una buona salute fisica e mentale, ma è una componente essenziale per poter dare il meglio di noi.
Qualcosa di simile accade con la musica, che oltre ad essere composta da figure è piena di silenzi, e questo produce armonia. Come un musicista è in grado di riconoscere i dettagli nella struttura musicale che costituiscono una buona canzone, comprendere e valorizzare le pause della nostra vita ci porta a vivere in modo più completo.
La nostra routine, con le sue attività, è come quella canzone che suona tutto il giorno e che forse non riusciamo a cambiare con un’altra, ma dipenderà da noi renderla la versione migliore di tutte. Allo stesso modo, inserire abitudini che ci aiutino a collegarci al riposo non significa che la nostra musica smetta di suonare, ma darle l’opportunità di trasformarsi e rinnovarsi.
Bisogna mettere in pratica il riposo come esercizio spirituale facendo fronte alle tentazioni che ci allontanano da un sano equilibrio. La qualità del sonno non dipende solo dalle condizioni del luogo in cui riposiamo, ma anche da com’è stata la nostra giornata e dalle decisioni che abbiamo preso. Tutto questo richiede una vera disciplina dello spirito.
1 Raccoglimento: scegliete un luogo adatto per riposare
Il luogo ci predispone meglio a fare una cosa o l’altra. Investite in un materasso comodo, un buon cuscino e lenzuola pulite. Decorate quello spazio di riposo come se fosse un luogo sacro. Può essere semplice, ma deve invitare alla pace, con luci tenui, candele o aromi naturali, musica dolce o un bagno che vi aiuti a rilassarvi.
2 Solitudine: riservatevi dei minuti preziosi
Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con un momento di tranquillità da soli per poi passare progressivamente alle varie attività e riprendere il contatto con il mondo, come accade alla fine della giornata in senso contrario. Potete pensare di alzarvi prima, fare una meditazione, scrivere sul vostro diario personale, pregare, avere un momento di silenzio per voi stessi per riflettere o fare una piccola passeggiata mattutina. Questo cambierà il corso della vostra giornata.