Il 29 aprile, il Catholic Information Center (CIC) presenterà una discussione con il pittore cattolico Andrew de Sa. L'evento culminerà con de Sa che svelerà una nuova grande opera d'arte, intitolata The Salvation Triptych (Il Trittico della Salvezza).
L'artista parlerà sul tema dell'evento, The New Protest Art: Why Our Culture Needs Public Sacred Art. La serata includerà un tour nello Studio de Sa, dove l'artista realizza i suoi dipinti sacri. Durante il tour virtuale, gli spettatori possono aspettarsi di essere coccolati con una serie delle opere di de Sa.
Circa la presentazione, il CIC scrive:
“Oltre a offrirci un tour virtuale del suo studio, l'artista guiderà una conversazione sul potere delle immagini di modellare la mente e sul ruolo entusiasmante che gli artisti giocano nell'evangelizzare una società che ha sempre meno familiarità con la storia cristiana”.
Si sa poco dell'ultima opera di de Sa, ma il CIC la descrive come “più grande della vita”. Una breve occhiata alla galleria di de Sa ci ha entusiasmati, vedendo quello che il suo stile apporta al progetto. L'arte di de Sa ha una qualità dettagliata ma accessibile, che colpisce sia gli aficionados dell'arte che chi ha un interesse di tipo più amatoriale. In precedenza si è concentrato su soggetti cattolici come icone, ritratti di prelati e rappresentazioni bibliche. Un esempio dello stile di de Sa può essere visionato anche nel video che abbiamo riportato in precedenza.
Essendo un trittico, l'opera sarà molto probabilmente composta da tre pannelli. Il titolo suggerisce che conterrà una serie di rappresentazioni bibliche sul tema della salvezza. Un Trittico della Salvezza del XV secolo di Moretto da Brescia raffigura varie scene della Passione di Cristo.
The New Protest Art: Why Our Culture Needs Public Sacred Art si svolgerà la sera del 29 aprile, e sarà sia in presenza che virtualmente. Chi vive nell'area di Washington D.C. (Stati Uniti) è atteso all'evento, seguendo ovviamente tutte le precauzioni anti-Covid.
Che ci si unisca all'evento personalmente o online, tutti sono invitati a partecipare in modo gratuito, anche se è chiesto agli interessati di registrarsi presso il Catholic Information Center.