Nel rito romano, la celebrazione della Messa della Domenica delle Palme ha tradizioni particolari che la rendono molto diversa da una Messa domenicale comune
La Domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, l’ultima settimana di preparazione prima della festa di Pasqua. Nel rito romano, la celebrazione della Messa della Domenica delle Palme ha tradizioni particolari che la rendono molto diversa da una Messa domenicale comune.
Molte di queste tradizioni sono centenarie. Le loro radici risalgono alla Chiesa primitiva e agli eventi raccontati nella Bibbia.
Le differenze di questa celebrazione mirano ad arricchire la nostra celebrazione della Passione di Gesù, immergendoci negli eventi in modo unico per aiutare la nostra anima a riflettere sulla bellezza e le ricchezze del mistero pasquale.
Ecco 7 di queste tradizioni e il simbolismo sottostante.
1 Perché la Messa della Domenica delle Palme inizia con una processione?
Oltre a imitare la processione di Gesù a Gerusalemme, la chiesa è naturalmente un luogo che simboleggia il cielo, con la presenza di Gesù nell’Eucaristia.
Molte chiese possiedono poi una serie di gradini. Anche questo ha un simbolismo, perché i gradini elevano i nostri occhi e il nostro cuore a Dio, e ci ricordano l’ascesa di Gesù al Monte Calvario. Il sacerdote assume questa funzione e ascende a un “mistico” Monte Calvario per offrire il sacrificio della Messa, partecipando all’unico sacrificio di Gesù sulla croce.
2 – Perché nella processione usiamo le palme o altre piante?
I rami rappresentano quelli che le persone usarono all’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. “La maggior parte della folla stese i mantelli sulla via; altri tagliavano dei rami dagli alberi e li stendevano sulla via” (Matteo 21, 8).
Quando i rami di palma non sono disponibili, si può trovare qualsiasi tipo di ramo per aiutare a celebrare la Domenica delle Palme.
I rami simboleggiano la necessità di donare il nostro cuore a Gesù, permettendogli di accedere al nostro intimo. È per questo che, anche se non avete rami di alcun tipo per la vostra celebrazione, potete comunque partecipare al tema spirituale della Domenica delle Palme.
3 – Perché il sacerdote si veste di rosso?
Il rosso è il colore del sangue e simboleggia l’amore, il fuoco, la passione e il sangue del sacrificio. Il rosso è usato la Domenica delle Palme, il Venerdì Santo e in qualsiasi giorno collegato alla Passione di Gesù, a Pentecoste e nelle feste di coloro che sono morti per la fede (i martiri).