di Mauricio Montoya
All’interno del programma Aprendemos juntos della BBVA ci sono vari episodi ai quali partecipano psicologi, antropologi, filosofi e un’infinità di persone interessanti.
In questa occasione vorrei condividere con voi un episodio che si centra sull’amicizia, diretto dal filosofo e professore David Pastor Vico. Vi invito a guardarlo tutto!
L’importanza dell’amicizia
L’amicizia è ed è sempre stata una realtà estremamente importante nella vita di ogni uomo, tanto che pensatori di ogni epoca hanno parlato in modo esteso del suo valore e dei tipi di amicizia che esistono in genere.
Se consideriamo l’ambito cristiano, i Vangeli ci parlano di vari tipi di amicizie, e come esempio abbiamo l’amicizia tra Gesù e il discepolo amato, quella tra Gesù e Lazzaro o tra Lui e gli apostoli.
Tornando al video, il professore che interagisce con i giovani li interpella su ciò che è l’amicizia, cosa che potrebbe servire a tutti per meditare sui seguenti interrogativi.
Com’è l’amicizia che offriamo?
Come sono le nostre amicizie? Che tipo di amicizia cerchiamo di costruire? Ci sforziamo di essere dei buoni amici? Ci preoccupiamo di quelli che definiamo amici?
L’amicizia che offriamo agli altri permette loro di avanzare, di essere felici? La vera amicizia è quella vista come un affetto puro e disinteressato condiviso con un’altra persona.
Affetto che nasce e si rafforza con il rapporto costante e che implica necessariamente il fatto di contare sull’empatia reciproca, che la fa essere profonda fino al punto in cui si comprende che l’amico è un altro “io”.
Un’amicizia di questo tipo è quella che sa camminare verso lo stesso obiettivo: la felicità integrale della persona. Siete disposti a dare tutto in un rapporto d’amicizia?